Quella di Croce Berica è una storia iniziata nel 2005 con un unico mezzo, senza sede, solo con la forte, fortissima volontà di dare vita ad un’associazione in grado di distinguersi per efficienza e servizi sanitari offerti alla comunità. Negli anni questo obbiettivo è stato superato, il parco macchine è cresciuto così come il numero di volontari, portando Croce Berica ad operare anche fuori dal territorio, soggetto riconosciuto e apprezzato per competenza ed affidabilità. Per festeggiare il lungo percorso che ha portato l’associazione leonicena ad essere quello che è oggi, quindi, la presentazione del nuovo logo: lo storico simbolo incastonato in un venti che non è segno di arrivo, ma promemoria di quanto ancora sarà fatto negli anni a seguire.

Il presidente del comitato e di Croce Berica Rondinella, alla presenza dei presidenti di Croce Bianca Vicenza e Blu Emergency, dell'assessore regionale Lanzarin, dei consiglieri regionali Zecchinato e Cecchetto, dei sindaci di Montecchio Maggiore e di Lonigo, del presidente Anas Regione Veneto Francesco Bitto e del presidente Anas di Treviso dottor Pulella e di altre rappresentanze, il 12 Giugno 2022 hanno inaugurato la nuova sede di Montecchio Maggiore del comitato provinciale Anas di Vicenza.

Sabato 19 marzo, Croce Berica, Croce Bianca Vicenza, Blu Emergency e Doctor Clown assieme a colonna Puglia, colonna Lombardia e Sardegna, Sono partiti alla volta di Medyka in Polonia, al confine con l'Ucraina, carichi di materiali sanitario e beni di prima necessità. Sono rientrati con alcuni sfollati per dar a loro, in Italia, un po' di pace e serenità.

Quest anno le due sedi di Croce Berica, quella di Lonigo e quella di Villabartolomea, sono state chiamate in servizio al Crossodromo Ciclamino di Pietramurata, vicino ad Arco di Trento, per le finali europee e mondiali di motocross nelle giornate del 3, 4, 7 e 8 novembre. Di seguito alcuni scatti simpatici di queste giornate.






